Il 1875‑05‑20 diciassette Paesi firmavano a Parigi la Convenzione del Metro, che, fra il resto, istituiva il BIPM; l’Italia era fra questi, con firma resa da Costantino Nigra, Ambasciatore del Re Vittorio Emanuele II a Parigi. Ora la Convenzione è firmata da 64 Paesi Membri e 37 Associati: non tutti gli Stati del mondo ma quasi.
Fra i successi più importanti di questo trattato diplomatico, il più longevo in essere sopravvissuto a guerre mondiali e rivolgimenti d’ogni tipo, vi è l’istituzione, cura e miglioramento dello SI, il Sistema Internazionale delle unità di misura.
La data del 20 maggio è ricordata con la Giornata Mondiale della Metrologia dedicata ogni anno ad un tema di particolare attualità. Quest’anno sarà una giornata resa straordinaria dalla ricorrenza così tonda. Vi sanno tre giorni di festeggiamenti: il 20 a Versailles con 6 relatori di calibro mondiale (fra cui un premio Nobel), e il 21 e 22 con numerose relazioni sul futuro della metrologia: che cosa possiamo attenderci dalle misure del futuro?
Tutti i dettagli sono disponibili nella pagina dedicata; è possibile partecipare ed assistere in modo remoto, previa registrazione obbligatoria (dalla medesima pagina).