Chi ancora non le avesse, le può ottenere gratuitamente e immediatamente registrandosi al sito

InTeRSeC 49
Incontri Tematici, Riunioni, Seminari del CMM Club Italia
XLIX edizione
In collaborazione con

Sistemi di Misura non a contatto
AQM srl Via T. Edison, 18, 25050 Provaglio d'Iseo (BS)
I sistemi di misura a coordinate (CMS – Coordinate Measuring Systems) non a contatto (ottici, tomografia computerizzata) hanno rivoluzionato le misurazioni dimensionali. Gli strumenti ottici offrono altissima velocità di misurazione e grande abbondanza di dati acquisiti (nuvole di punti), mentre I tomografi computerizzati rompono il tabù storico dell’accessibilità alla misura solo sulla superficie esterna e aprono la via ad ispezioni metrologiche di particolari interni e assemblati. Queste tecnologie sono però meno accurate di quella a contatto, e le specifiche della singola applicazione costituiscono uno spartiacque.
Sospinti dalla grande affermazione sul mercato e nelle applicazioni, i CMS non a contatto sono progrediti molto, sia in termini di facilità d’uso sia di livello metrologico. Applicazioni fuori della portata delle tecnologie di misura senza contatto ne stanno progressivamente entrando, spingendo ulteriormente l’affermazione industriale nei controlli dimensionali e le verifiche di qualità.
Il seminario dà una panoramica delle tecnologie di misura non a contatto tipiche: ottiche 2D, ottiche 3D, tomografia computerizzata.
In chiusura, una relazione omaggio alla metrologia e celebrativo di un evento storico: il 150° anniversario della Convenzione del Metro, firmato a Parigi il 1875‑05‑20, e conseguente nascita del BIPM (Bureau Internazionale dei Pesi e delle Misure). Un breve viaggio attraverso la storia della metrologia, l’evoluzione delle unità di misura e il loro ruolo essenziale nello sviluppo scientifico, industriale e tecnologico, e le sfide che si presentano di fronte a noi. Un’occasione per riflettere sull’importanza della misura nella società e su un accordo diplomatico, il più longevo in essere, capace di unire (quasi) tutte le nazioni del modo, nonostante la tribolata storia di questo secolo e mezzo segnato da guerre e divisioni molto più che da accordi e unità permanenti.
09:40 | Benvenuto |
|
---|---|---|
10:00 | Stefano Andreini | Sistemi ottici 2D |
10:45 | Pausa caffè | |
11:15 | Ileana Bodini |
Sistemi ottici 3D |
12:00 | Filippo Zanini |
Tomografia computerizzata |
12:45 | Pausa pranzo | |
13.45 | Alessandro Balsamo | Il Metro è lungo 150 anni |
14.15 | Fine del seminario |
|
14.30 | Assemblea dei Soci |
|
16.00 | Visita guidata Laboratori AQM (per chi lo desidera) |
|
Quote d'iscrizione (fra parentesi gli importi comprensivi d'IVA al 22 %)
Soci CMM Club | Non Soci | Studenti Corsi universitari fino al 3° livello (dottorato di ricerca) |
|
In presenza | gratis | € 120,00 (€ 146,40) | € 30,00 (€ 36,60) |
In remoto | gratis | € 100,00 (€ 122,00) | gratis |
Alle aziende che iscrivano tre o più persone con quote fatturate congiuntamente è riservato lo sconto del 20 %: | |||
1 iscritto: 100 % | 2 iscritti: 200 % | 3 iscritti: 240 % | N iscritti: N × 80 % |
della quota pertinente. |
La quota d'iscrizione comprende gli Atti con le registrazioni audio-video degli interventi; per gli iscritti in presenza, comprende anche la pausa caffè e il pranzo di lavoro. Gli Atti saranno resi disponibili in forma elettronica su questa pagina ai partecipanti e ai Soci.
È possibile associarsi contestualmente all'iscrizione e usufruire della gratuità riservata ai Soci.
L’iscrizione in presenza è per un numero limitato di posti; saranno accettate le iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’iscrizione sia in presenza sia da remoto è obbligatoria. Per iscriversi sono necessarie le credenziali personali; chi non le possedesse già, può ottenerle gratuitamente registrandosi al sito. L’iscrizione si completa con la conferma per posta elettronica dalla segreteria. Per gli iscritti in remoto, tale posta indicherà l’indirizzo a cui effettuare la semplice iscrizione tramite Zoom, che renderà disponibile il link di partecipazione.
Si prega chi è soggetto al pagamento della quota d’attendere il ricevimento della fattura per effettuarlo; la fattura sarà emessa dopo l’evento.
La partecipazione all’Assemblea dei Soci è gratuita. I dettagli della partecipazione sono contenuti nella convocazione personale.